Avviso conferimento plastiche e bioplastiche

Comunicazione presente sul sito di SCS spa: "Saper riconoscere e riciclare correttamente la bioplastica compostabile è importante: per questo Società Canavesana Servizi spa, insieme alle aziende della Rete d’Imprese Corona Nord-Ovest e in...
Data:

25 giugno 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Comunicazione presente sul sito di SCS spa:

"Saper riconoscere e riciclare correttamente la bioplastica compostabile è importante: per questo Società Canavesana Servizi spa, insieme alle aziende della Rete d’Imprese Corona Nord-Ovest e in collaborazione con il Consorzio Biorepack propone la campagna di comunicazione “Plastiche e Bioplastiche. Distinguere per riciclare”. Le attività previste nell’ambito della campagna sono molte, e coinvolgeranno vari target fino a novembre 2025. Sono previsti laboratori di educazione ambientale, un video divulgativo, informative sui media locali, una campagna social e web con creazione di contenuti multimediali dedicati, pieghevoli e locandine informative. Vi terremo aggiornati in itinere sugli eventi del progetto!

Sai cos’è la bioplastica compostabile?

La bioplastica compostabile è un materiale sostenibile adatto per produrre film flessibili, manufatti e stoviglie.

La bioplastica può essere smaltita insieme al rifiuto organico, nella raccolta differenziata. Infatti, grazie alla sua composizione, è biodegradabile e compostabile: in un impianto di compostaggio, insieme ai nostri scarti alimentari, si trasforma in compost, un terriccio ricco di nutrienti per favorire la fertilità del terreno.

Come si riconosce?

Riconoscere la bioplastica compostabile è semplice: ogni prodotto realizzato con questo materiale è riconoscibile da una serie di marchi e certificazioni, in conformità alla normativa UNI EN 13432:2002 e UNI EN 14995:2007.

Per essere certi, dunque, che il materiale sia effettivamente bioplastica compostabile, è necessario controllare la presenza dei loghi DIN Geprüft, OK Compost e Compostabile CIC. Se sono presenti questi loghi, è certificato che la bioplastica sia è compostabile, ovvero smaltibile insieme al rifiuto organico e trasformabile in compost.

Secondo la certificazione, infatti, un materiale compostabile è:

biodegradabile: può essere decomposto da microorganismi (come batteri, funghi o alghe) in condizioni ambientali favorevoli
disintegrabile: può essere frammentato nel compost finale
senza effetti negativi: non ha alcun effetto negativo sul compost e sul processo di compostaggio
a bassi livelli di sostanze: presenta un basso a livello di sostanze come metalli o composti fluorati e non ha effetti ecotossici sulle piante

Dove la troviamo?

Oggi, molti imballaggi, stoviglie o manufatti vengono prodotti con la bioplastica compostabile.

Grazie alla sua versatilità, resistenza e compostabilità certificata questo materiale si presta a diversi utilizzi:

borsette e shopper compostabili
sacchetti per la frutta, la verdura e altro materiale sfuso
piatti, bicchieri, vassoi e posate
vaschette, retine, pellicole
capsule per caffè e bevande (leggere con attenzione l’etichetta).

Quando un imballaggio ha i loghi di certificazione, è prodotto con bioplastica compostabile e può essere gettato insieme al rifiuto organico.

Attenzione: i sacchetti per raccogliere l’organico devono essere di bioplastica compostabile. Proprio per le sue qualità il sacchetto di bioplastica compostabile deve essere destinato a raccogliere gli scarti alimentari che produciamo a casa. Non è un sacchetto di plastica e quindi non va buttato insieme alla raccolta della plastica.

L’impegno di Società Canavesana Servizi spa

Società Canavesana Servizi spa è da sempre impegnata per sostenere la corretta raccolta dei rifiuti e promuovere comportamenti sostenibili,: a cominciare dal rifiuto organico, la cui qualità influisce direttamente sulla qualità del compost che servirà da fertilizzante per campi, orti e terreni. Fare bene la raccolta differenziata dell’organico, buttare correttamente le bioplastiche e separare sempre il materiale organico dalle altre raccolte differenziate è un modo concreto per fare la nostra parte: la raccolta differenziata dei rifiuti organici, infatti, è un passo importante verso un futuro più sostenibile. Seguendo semplici regole e utilizzando i sacchetti appropriati, possiamo contribuire a ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’economia circolare nel nostro territorio".

vedasi link di collegamento al sito di SCS spa sotto riportato

Allegati

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 25/06/2025 11:20:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)