Descrizione

Sulla sponda del lago di Viverone, di pertinenza del territorio del Comune di Azeglio, nell'ambito di una zona insistente su un "sito di interesse comunitario" o "sito di importanza comunitaria" (SIC), di cui alla Direttiva Comunitaria relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali della flora e della fauna selvatica, è stato realizzato, con finanziamento della Regione Piemonte previsto dalla L.R. 26/95 e s.m.i, un progetto di sviluppo turistico a basso impatto ambientale ed ecocompatibile, in luoghi a valenza ambientale, paesaggistica, storica ed archeologica, in prossimità dell'abbazia di S. Antonio Abate, già ostello risalente all'anno 100, posto lungo la Via Francigena a conforto dei pellegrini e dei viandanti.
L'approdo si presenta sotto forma di capanne e rimessagio imbarcazioni con palificazioni e strutture in legno, aventi le caratteristiche degli antichi villaggi dell'Età del Bronzo.
Tale sito emana un fascino del tutto particolare, circondato da boschi e da una ambiente naturalistico, posto a poca distanza da resti sommersi di due importantissimi villaggi preistorici palafitticoli risalenti  al 1600-1200 a.C e 1200-750 a.C., il cui ritrovamento è avvenuto a partire dal 1966, con successive ricerche svolte dalla Soprintendenza Archeologica del Piemonte, nonchè dalla zona sottostante la predetta abbazia, denominata "spiaggia della canapa", in virtù del fatto che fino a pochi decenni or sono , la popolazione locale, che coltivava la canapa, ne poneva dei fasci a macerare nelle acque del lago in una zona di bassi fondali, collegato all'entroterra da una strada carrabile, tuttora esistente.
Tale approdo rende possibile il raggiungimento di tali luoghi anche via acqua, escludendo le imbarcazioni a motore (in forza del divieto di navigazione a motore in vigore sulle acque di pertinenza del Comune di Azeglio), con provenienza da Viverone e da Anzasco (frazione del Comune di Piverone).
L'ubicazione dell'approdo risente notevolmente della situazione ambientale, storica ed archeologica del territorio e riveste altresì carattere di utilità per il rimessaggio delle barche, anche dei pescatori azegliesi.
Va infatti ricordato che gli abitanti di Azeglio sono titolari di un uso civico di origine medievale.



A breve distanza dall'approdo ed attraverso un sentiero di collegamento, si trova una Torre di avvistamento birdwatching, in posizione panoramica, adibita all'osservazione del paesaggio circostante, in particolare dell'avifauna presente, tra cui spiccano esemplari di Germano Reale, Airone rosso, Svasso, Cigno, Cinciallegra, Fringuello, Falco Cuculo ecc.


Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo sponda di Azeglio - lago di Viverone

Modalità di accesso

L'approdo turistico palafitticolo si raggiunge via acqua, escludendo le imbarcazioni a motore (in virtù del divieto di navigazione a motore in vigore sulle acque di pertinenza del Comune di Azeglio) , con provenienza da Viverone e da Anzasco (frazione del Comune di Piverone) oppure via terra mediante percorsi naturalistici percorribili solo a piedi o con mezzi non a motore, situati nella zona Boscarina del Comune di Azeglio, o partendo dall'abbazia di S. Antonio Abate verso la zona "Moregna" oppure dalla strada che si snoda partendo dall'incubatoio ittico.

La Torre di avvistamento birdwatching è raggiungibile per mezzo di un percorso che si snoda partendo dall'incubatoio ittico oppure attraverso una passerella e con un percorso di collegamento in prossimità dell'area palafitticola.

Lungo il percorso sono presenti bacheche riportanti indicazioni.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)