Descrizione
La piazza, ricavata dalla cascina dell'Airale, antica proprietà dei Signori di Azeglio, è dedicata a Massimo.
A ricordo dell'illustre concittadino, ora al lato della piazza, ma in origine al centro della stessa, è collocato un busto in bronzo, opera dello scultore Davide Calandra, inaugurato nel 1896.
Il piedistallo in pietra che lo regge, reca la seguente iscrizione:
"Di geniale adolescenza
qui all'arte alla patria
di famigliari esempi
ispirata
col beneficio
i fervidi ricordi consacrava
Grati e reverenti
gli azegliesi
MASSIMO D'AZEGLIO
MDCCCXCVI"
Sulla piazza si affaccia il Palazzo Municipale, risalente al XIX secolo, la cui costruzione fu terminata nel 1860 su progetto del geometra Girelli, ha un aspetto maestoso e presenta una facciata in stile neoclassico con porticato antistante. Sul frontespizio del palazzo è rappresentato lo stemma di Azeglio, una barca a vela quadra fra le onde, a testimonianza del legame con il lago che lambisce il territorio comunale e a ricordo di una delle forme di sostentamento principali del luogo.
Bibliografia
Le notizie, a livello di brevi flash, sono state tratte dal volume "Alla scoperta di Azeglio", realizzato dall'Associazione ARTEV di Azeglio.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Massimo d'Azeglio |
Mappa
Indirizzo: Piazza Massimo D'Azeglio, 2, 10010 Azeglio TO, Italia
Coordinate: 45°25'29,5''N 7°59'41,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La piazza è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi, con ingresso dalle Vie Roma, XX Settembre e dal piazzale della Chiesa Parrocchiale.