Description

E' la più antica costruzione esisatente oggi nel Comune di Azeglio: si tratta dell'abitazione dei primi feudatari, padroni di questo territorio, costituiva la sede dei Signori e la fortezza difensiva in caso di guerra,
L'edificio è certamente precedente all'anno mille, come si evince in un documento del 1044, in cui il Vescovo di Ivrea assegna la corte di Azeglio ai monaci dell'Abbazia di Santo Stefano di Ivrea.

Bibliography

Le notizie, a livello di brevi flash, sono state tratte dal volume  "Alla scoperta di Azeglio", realizzato dall'Associazione ARTEV di Azeglio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)